LA SESSUALITA' NELLA TERZA ETA'





Sessualità nel climaterio e nella terza età Il climaterio, che indica il periodo di passaggio, comune agli uomini e alle donne e dai limiti assai variabili, tra l’età adulta e la terza età, prevede una serie di cambiamenti fisiologici causati dalla menopausa nelle donne e dalla cosiddetta andropausa negli uomini.

Questi cambiamenti influenzano notevolmente la qualità di vita e la salute psichica degli individui. Le modificazioni fisiche più frequenti apportate dalla menopausa, che mediamente avviene intorno ai 50 anni per le donne Europee, comprendono: l’interruzione della produzione di estrogeni, e quindi della funzione riproduttiva; l’atrofia dei tessuti estrogeno-dipendenti, quali la vagina, la vulva, la vescica e l’uretra; cambiamenti metabolici, che possono portare maggiori rischi di osteoporosi e malattie cardiovascolari; disturbi del sonno e disturbi dell’umore.

Questi cambiamenti possono diminuire la lubrificazione vaginale e, di conseguenza, il piacere dello scambio sessuale. Il climaterio maschile consiste in una serie di cambiamenti psico-biologici che avvengono tra i 50 e i 60 anni, quali: diminuzione dei livelli di androgeni con conseguente graduale perdita del ritmo circadiano del testosterone; cambiamento nelle funzioni riproduttive, che non comporta, come nelle donne, una totale interruzione della capacità riproduttiva, ma solo un decremento nella produzione di spermatozoi; modificazioni vascolari e metaboliche, che causano l’allungamento del tempo necessario per ottenere l’erezione e per mantenerla e che, in alcune patologie, come l’arteriosclerosi e diabete, possono causare deficit erettili; aumenti dei rischi per la salute, dovuti alla diminuzione dei livelli di testosterone.

Nelle donne, la secchezza vaginale e i più notevoli cambiamenti del corpo, presenti soprattutto nella fase di transizione della menopausa ed ovviamente soggetti a differenze individuali, possono influenzare negativamente l’ autostima, la fiducia nelle proprie capacità seduttive e di conseguenza la risposta sessuale. Negli uomini, invece, la risposta sessuale è condizionata da un processo di invecchiamento corporeo che può determinare modificazioni in molti aspetti della sessualità: l’eccitazione avviene in un lasso di tempo maggiore e perché essa si realizzi è necessaria una stimolazione più intensa; il coito si prolunga. La durata dell’orgasmo si abbrevia e il periodo refrattario, cioè il tempo necessario per avere un nuovo rapporto sessuale, si allunga; l’erezione dipende maggiormente da una stimolazione tattile del pene.

L’invecchiamento incide anche sulla fase eiaculatoria della risposta sessuale: le contrazioni muscolari orgasmiche diventano minori e meno intense, c’è un lento e graduale declino nel volume dell’eiaculato, la sensazione di urgenza eiaculatoria è ridotta e il rapporto può aver luogo senza eiaculazione. Tutti questi fattori, anch’essi ovviamente soggetti a differenze individuali, possono minare l’identità virile dell’uomo, che quindi vede ridotta la sua capacità sessuale, la performance, ma soprattutto l’integrità della sua personalità, sotto tutti gli aspetti. Sulla risposta sessuale maschile influiscono anche fattori psicosociali, come la perdita della partner o il diminuito interesse nei suoi confronti o una relazione coniugale non funzionale, per cui può essere efficace una integrazione del trattamento farmacologico con una psicoterapia.

Esistono, inoltre, delle terapie ormonali sostitutive per le donne, che aiutano ad alleviare i sintomi della menopausa da un punto di vista fisico, con possibili e conseguenti effetti positivi sulla propria immagine di sé. Non è ancora oggi del tutto chiara, però, la correlazione tra menopausa e diminuzione del desiderio o depressione: sulla prima sembra influire maggiormente la qualità della relazione, mentre la seconda è determinata più da fattori ambientali e risorse personali, quali una scarsa autostima o la mancanza di ruoli significativi. Il termine “terza età” si riferisce ad una lunga fase della vita, il cui inizio è convenzionalmente fissato intorno ai 65 anni. Lo stereotipo sociale, influendo sulla nostra percezione, tende a farci considerare le persone anziane come soggetti “asessuati”, oltre che isolati o soli, particolarmente dipendenti, e affetti da patologie.

I cambiamenti socioculturali e il miglioramento delle condizioni di vita stanno progressivamente incidendo su questi stereotipi determinando un interesse scientifico nei confronti di questa fase di vita. Il traguardo della terza età costituisce quindi un momento in cui la persona si trova a dover affrontare una serie di profondi cambiamenti sia fisiologici, che sociali e relazionali. L’influenza di stressor ambientali, l’isolamento sociale e l’assenza di un partner possono predisporre all’insorgenza di un disturbo psichico in età avanzata e la presenza di malattie croniche o invalidanti, oltre a poter segnare la fine dei rapporti sessuali, può determinare lo sviluppo di disturbi depressivi, che hanno una prevalenza maggiore nel sesso femminile e che possono rappresentare un vero e proprio nemico per la sessualità: il disinteresse sessuale può, infatti, essere il riflesso di uno stato di depressione.

Tuttavia, le ragioni principali per cui l’attività sessuale femminile può subire un declino restano l’assenza di un partner sano e la morte del coniuge, vista la maggiore longevità media delle donne. Per l’uomo, invece, il pensionamento costituisce un’ ulteriore deprivazione della sua virilità e una sorta di “morte sociale”, confermando come il binomio lavoro e sesso formino i pilastri dell’identità maschile odierna. La fine dell’attività lavorativa lascia spazio ad una maggiore disponibilità di tempo libero, difficilmente gestibile fino a quando l’anziano non riuscirà a riorganizzare il suo stile di vita e accettare il suo nuovo status sociale. Molte persone sfruttano questo periodo per viaggiare, fare sport, impegnarsi in attività di volontariato, iscriversi a corsi universitari appositamente creati per studenti della terza età, dedicarsi alla creatività e quindi ad occupazioni che agevolano anche il mantenimento di buone funzioni cognitive e fisiche.

Un nuovo ruolo sociale è spesso offerto dalla comune condizione di essere nonni, che impegna specialmente le donne, solitamente incaricate dell’accudimento dei nipoti, in nuovi compiti che permettono alla persona di rimettersi in gioco, rafforzare e migliorare i legami e gli affetti familiari e arricchirsi nell’interazione nonno-nipote, mantenendo quindi la sensazione di valere nel rapporto con gli altri. La visione completamente pessimistica sulla vecchiaia che la nostra società offre e, soprattutto, la scarsa informazione sulle normali modificazioni psico-fisiche, non fa che alimentare l’ansia nel soggetto di terza età, che vive quindi il suo corpo come privo di valore, si sente in colpa nel provare desideri sessuali, ed arriva a evitare la corporeità e, nello specifico, la sessualità. Questi pregiudizi determinano una vera e propria riduzione o sospensione dell’attività sessuale nella terza età, che gli anziani affrontano secondo due modalità: mantenendo un silenzio discreto o elaborando un sentimento di avversione verso la sessualità, percepita come non consona alla figura dell’anziano.

Al contrario, un’interazione positiva tra società e anziano può aumentare in quest’ultimo l’autostima e la fiducia in se stesso. Generalmente, la fine dell’attività sessuale è per lo più causata da fattori psicologici e sociali, che non da problematiche fisiche e biologiche: la possibile modificazione della risposta genitale non comporta anche la scomparsa del bisogno affettivo o della vita sessuale e alcuni autori ritengono, invece, che nell’anziano si manifesti una sessualità diversa, che privilegia gli aspetti affettivi, andando oltre la dimostrazione della performance; infatti, rispetto alla possibilità del coito vaginale o al raggiungimento dell’orgasmo, alla frequenza e all’intensità del rapporto, vengono messi in risalto il bisogno di vicinanza e la necessità di sentirsi desiderati e apprezzati. Superata la fase critica di accettazione dei cambiamenti, trovato un nuovo equilibrio acquisendo nuovi ruoli, la sessualità della coppia può godere di maggiore libertà, poiché non è più necessario alcun espediente contraccettivo, aumenta il tempo libero e gli spazi fruibili per dedicarsi allo scambio affettivo.

Al contrario di ciò che la società cerca di trasmettere ai suoi componenti, numerose ricerche a livello internazionale hanno dimostrato che molti anziani continuano ad avere una vita sessuale e affettiva fino ad età avanzata e riescono ad elaborare positivamente la propria sessualità di fronte all’invecchiamento. La maturazione personale porta l’anziano a vivere la pienezza della sessualità, esplorando quest’ultima con molta più consapevolezza, compensando la diminuzione delle spinte ormonali con il desiderio e l’unione emotiva.


Ricordo che lunedì 19 sarò a Novi ligure con le sedute individuali di naturopatia e riequilibrio energetico. E finalmente mercoledì 21 sempre a Genova condivideremo ancora lo Spazio Sacro del Cerchio delle Donne.Se senti un richiamo verso queste esperienze non esitare a prenotare il tuo posto via mail a saracabella@gmail.com
o chiamandomi su cell al 3487228199
o ancora scrivendomi dopo avermi chiesto l'amicizia su FB a https://www.facebook.com/sara.cabella

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli
Voto medio su 105 recensioni: Da non perdere
€ 192,00

Commenti

Post popolari in questo blog

LA VOLPE: ANIMALE TOTEM

13 CIBI CHE ABBASSANO LA GLICEMIA

IL PURO AMORE DELLA MAESTRA ASCESA LADY ROWENA